Lotto terzi
Lot 180
Giovanni Battista Dall’Olio (Sesso 1739 – Modena 1823)
Terme porretane – amicizia
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €70,00 - €100,00
€105.00
Lettera autografa firmata
Tre pagine in-4
Modena 12 Gennaio 1808
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Tre pagine in-4
Modena 12 Gennaio 1808
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata di Giovanni Battista Dall'Olio, musicologo, liutaio, organista e letterato, maestro compositore presso l'Accademia Filarmonica di Bologna (1812), curatore del fondo musicale della Biblioteca Estense e autore di saggi critici e scientifici. Studiò filosofia e musica e fu allievo del celebre padre Giovanni Battista Martini. Dal 1764 fu maestro di scuola e organista a Rubiera, dove rimase fino al 1784, quando il duca Francesco III d'Este lo nominò Ragioniere ducale e, dopo tre anni, Maestro generale di canto, carica che mantenne fino al 1814.
La missiva tratta delle Terme porretane, a partire da alcune carte "di Castiglioni". Alcuni passaggi divertenti: "memoria d'un uomo estinto, sebbene non sia stato d'una amicizia pienamente candida e sentimentale. I veri amici sono pochissimi; questa considerazione ci deve guidare a non pretendere di rinvenire dei tesori d'una somma rarità". Tre pagine in-4.
La missiva tratta delle Terme porretane, a partire da alcune carte "di Castiglioni". Alcuni passaggi divertenti: "memoria d'un uomo estinto, sebbene non sia stato d'una amicizia pienamente candida e sentimentale. I veri amici sono pochissimi; questa considerazione ci deve guidare a non pretendere di rinvenire dei tesori d'una somma rarità". Tre pagine in-4.
Lettera autografa firmata
Tre pagine in-4
Modena 12 Gennaio 1808
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Tre pagine in-4
Modena 12 Gennaio 1808
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata di Giovanni Battista Dall'Olio, musicologo, liutaio, organista e letterato, maestro compositore presso l'Accademia Filarmonica di Bologna (1812), curatore del fondo musicale della Biblioteca Estense e autore di saggi critici e scientifici. Studiò filosofia e musica e fu allievo del celebre padre Giovanni Battista Martini. Dal 1764 fu maestro di scuola e organista a Rubiera, dove rimase fino al 1784, quando il duca Francesco III d'Este lo nominò Ragioniere ducale e, dopo tre anni, Maestro generale di canto, carica che mantenne fino al 1814.
La missiva tratta delle Terme porretane, a partire da alcune carte "di Castiglioni". Alcuni passaggi divertenti: "memoria d'un uomo estinto, sebbene non sia stato d'una amicizia pienamente candida e sentimentale. I veri amici sono pochissimi; questa considerazione ci deve guidare a non pretendere di rinvenire dei tesori d'una somma rarità". Tre pagine in-4.
La missiva tratta delle Terme porretane, a partire da alcune carte "di Castiglioni". Alcuni passaggi divertenti: "memoria d'un uomo estinto, sebbene non sia stato d'una amicizia pienamente candida e sentimentale. I veri amici sono pochissimi; questa considerazione ci deve guidare a non pretendere di rinvenire dei tesori d'una somma rarità". Tre pagine in-4.
Prodotti correlati
Pietro Tacchi Venturi (San Severino Marche, 1861 – Roma 1956)
105,00€Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€Gregorio Meliton Martinez Santa Cruz (Prado Luengo 1815 – Manila 1881)
90,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€Antonio Fiordibello (Modena 1510 – ivi 1574)
750,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..