Lotto terzi
Lot 296
Charles Vallancey (Westminster 1731 – Dublino 1812)
Accademia di Cortona
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €40,00 - €60,00
€60.00
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8, su bifolio
Dublino 30 Luglio 1787
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8, su bifolio
Dublino 30 Luglio 1787
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata 'Dublino 30 Luglio 1787' diretta al Presidente ed altri membri dell'Accademia di Cortona: "Illustrissimi ed eruditissimi Signori. Nel ritorno che feci di Francia in Irlanda, ho havuto l'onore di trovare il diploma che le Signorie loro si sono compiacciute d'inviarmi per essere annoverato fra le membra di codesta dottissima Academia. Mi permettano dunque di fare palese alle medesime la mia riconoscenza, per una grazia sì segnalata...". Una pagina in-8, su bifolio. Charles Vallancey, ingegnere, militare ed antiquario britannico, si trasferì dal 1754 in Irlanda, ove pubblicò vari studi sulla storia e la lingua irlandese, tra i quali Collectanea de Rebus Hibernicis, 6 voll., 1770-1804; Essay on the Irish Language, 1772; Grammar of the Irish Language, 1773; Vindication of the Ancient Kingdom of Ireland, 1786; Ancient History of Ireland proved from the Sanscrit Books, 1797. Fu anche l'autore del progetto del Queen's bridge a Dublino.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8, su bifolio
Dublino 30 Luglio 1787
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8, su bifolio
Dublino 30 Luglio 1787
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata 'Dublino 30 Luglio 1787' diretta al Presidente ed altri membri dell'Accademia di Cortona: "Illustrissimi ed eruditissimi Signori. Nel ritorno che feci di Francia in Irlanda, ho havuto l'onore di trovare il diploma che le Signorie loro si sono compiacciute d'inviarmi per essere annoverato fra le membra di codesta dottissima Academia. Mi permettano dunque di fare palese alle medesime la mia riconoscenza, per una grazia sì segnalata...". Una pagina in-8, su bifolio. Charles Vallancey, ingegnere, militare ed antiquario britannico, si trasferì dal 1754 in Irlanda, ove pubblicò vari studi sulla storia e la lingua irlandese, tra i quali Collectanea de Rebus Hibernicis, 6 voll., 1770-1804; Essay on the Irish Language, 1772; Grammar of the Irish Language, 1773; Vindication of the Ancient Kingdom of Ireland, 1786; Ancient History of Ireland proved from the Sanscrit Books, 1797. Fu anche l'autore del progetto del Queen's bridge a Dublino.
Prodotti correlati
Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Papa Gregorio XVI (Belluno 1765 – Roma 1846)]
45,00€[Felicissimo Salvini (Nocera Umbra 1803 – Macerata 1893)]
75,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Beato Andrea Carlo Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milano 1920)
45,00€Paolo Arese (Cremona 1574 – Tortona 1644)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..