Lotto terzi
Lot 298
Salvatore Martini ( Gaeta 1822- Cassino 1882)
Pittura
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €20,00 - €30,00
Lotto aggiudicato a € 30.00
Pgina di liber amicorum
Una pagina
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Nato a Lenola, circondario di Gaeta il 23 dicembre 1822 si trasferisce a Napoli da adolescente per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Scultore e pittore, inizia la sua carriera assieme ad artisti come Domenico Morelli ed altri esponenti della Scuola napoletana ottocentesca. Nel 1855 esordisce alla Promoteca borbonica esponendo il quadro Il prigioniero di Chillon in cui è ritratta una scena immaginata da Bayron. Espone nel 1862 «Un episodio della peste fiorentina del 1348» e nel 1864 «Eloisa e Abelardo», due opere frutto della specializzazione del Martini per eventi storici. Nell’Esposizione italiana di belle arti di Parma del 1870 espone l’opera «Arrivo della Pia dè Tolomei alla Maremma toscana», presentata anche a Londra nel 1871. Forse parte di una collezione di autografi, il biglietto reca la firma di Salvatore Martini
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Pgina di liber amicorum
Una pagina
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Nato a Lenola, circondario di Gaeta il 23 dicembre 1822 si trasferisce a Napoli da adolescente per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Scultore e pittore, inizia la sua carriera assieme ad artisti come Domenico Morelli ed altri esponenti della Scuola napoletana ottocentesca. Nel 1855 esordisce alla Promoteca borbonica esponendo il quadro Il prigioniero di Chillon in cui è ritratta una scena immaginata da Bayron. Espone nel 1862 «Un episodio della peste fiorentina del 1348» e nel 1864 «Eloisa e Abelardo», due opere frutto della specializzazione del Martini per eventi storici. Nell’Esposizione italiana di belle arti di Parma del 1870 espone l’opera «Arrivo della Pia dè Tolomei alla Maremma toscana», presentata anche a Londra nel 1871. Forse parte di una collezione di autografi, il biglietto reca la firma di Salvatore Martini
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Prodotti correlati
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casuria 1851 – Francavilla al mare 1929)
300,00€Rosa Bortolan (Treviso 1817 – ivi 1892)
30,00€Anton Giulio Barrili (Savona 1836 – Carcare 1908)
75,00€David Supino (Pisa 1850 – ivi 1937)
30,00€Gregorio Meliton Martinez Santa Cruz (Prado Luengo 1815 – Manila 1881)
90,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..