Lotti Bonino
Lot 119
John Carter II (attività 1754–1777) , attribuito a
Coppia di candelieri Giorgio III a colonna, finemente decorati con ghirlande di fiori e capitello corinzio, 1754
L'asta si terrà il 15/03/2022 18:00 (IT Time). Per partecipare, bisogna fare almeno un'offerta valida sul lotto entro 24 ore prima
Stima €800 - €1200
Lotto aggiudicato a € 800.00
Managed by:
Tribunale Ordinario di Roma. III Sezione Civile
Tribunale Ordinario di Roma. III Sezione Civile
Storage point:
Roma, IT
Roma, IT
Argento Sterling 925
30,2x18x18 cm
Elementi distintivi:
Marchi: sulla base: produttore (IC: John Carter II), città (Londra), titolo (Sterling), anno (1754)
Condizione supporto: 80% (uno dei candelieri leggermente schiacciato al centro della colonna)
Condizione superficie:
85% (danni da frizione e graffi, ossidazioni, residui di collante, etichetta cartacea in adesione)
Numero componenti lotto: 2
30,2x18x18 cm
Elementi distintivi:
Marchi: sulla base: produttore (IC: John Carter II), città (Londra), titolo (Sterling), anno (1754)
Condizione supporto: 80% (uno dei candelieri leggermente schiacciato al centro della colonna)
Condizione superficie:
85% (danni da frizione e graffi, ossidazioni, residui di collante, etichetta cartacea in adesione)
Numero componenti lotto: 2
Il marchio "IC" richiama il monogramma di John Carter II, autore tra l'altro di quattro candelieri, databili al 1774-1775, conservati presso il Metropolitan Museum of Art (inv. 1997.489.1–.4, dimensioni 31,8x14x14 cm: in questa scheda, riprodotto nell'ultima immagine). La attività dell'argentiere è per solito collocata tra il 1768 e il 1777. Il Metropolitan possiede altri candelieri dello stesso autore, che presentano forti similitudini stilistiche con la coppia in asta, sia per il disegno, sia nella definizione rococo dei dettagli architettonici e vegetali (come la doppia scalanatura per dare movimento alla base della colonna, per esempio in inv.32.75.76a, b–.77a, b; 10.125.424a–d) e con l'ulteriore uso della rara scalanatura a spirale per il plinto. Il capitello e la ritmata decorazione a palmette della base ricordano da vicino una coppia di candelabri corinzi Giorgio III apparsi in asta a Dallas (Heritage Auctions, 18 ottobre 2016, lotto 74011).
Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, l’Avviso di Gara, il sintetico Catalogo dei beni in vendita, le Regole della Vendita ed i loro Aggiornamenti.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, da computarsi sul prezzo di aggiudicazione, sono pari al 16% + IVA.
La fatturazione del lotto avviene a 20 giorni dall'asta, per consentire al Tribunale la verifica della documentazione.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni dall'asta.
Argento Sterling 925
30,2x18x18 cm
Elementi distintivi:
Marchi: sulla base: produttore (IC: John Carter II), città (Londra), titolo (Sterling), anno (1754)
Condizione supporto: 80% (uno dei candelieri leggermente schiacciato al centro della colonna)
Condizione superficie:
85% (danni da frizione e graffi, ossidazioni, residui di collante, etichetta cartacea in adesione)
Numero componenti lotto: 2
30,2x18x18 cm
Elementi distintivi:
Marchi: sulla base: produttore (IC: John Carter II), città (Londra), titolo (Sterling), anno (1754)
Condizione supporto: 80% (uno dei candelieri leggermente schiacciato al centro della colonna)
Condizione superficie:
85% (danni da frizione e graffi, ossidazioni, residui di collante, etichetta cartacea in adesione)
Numero componenti lotto: 2
Il marchio "IC" richiama il monogramma di John Carter II, autore tra l'altro di quattro candelieri, databili al 1774-1775, conservati presso il Metropolitan Museum of Art (inv. 1997.489.1–.4, dimensioni 31,8x14x14 cm: in questa scheda, riprodotto nell'ultima immagine). La attività dell'argentiere è per solito collocata tra il 1768 e il 1777. Il Metropolitan possiede altri candelieri dello stesso autore, che presentano forti similitudini stilistiche con la coppia in asta, sia per il disegno, sia nella definizione rococo dei dettagli architettonici e vegetali (come la doppia scalanatura per dare movimento alla base della colonna, per esempio in inv.32.75.76a, b–.77a, b; 10.125.424a–d) e con l'ulteriore uso della rara scalanatura a spirale per il plinto. Il capitello e la ritmata decorazione a palmette della base ricordano da vicino una coppia di candelabri corinzi Giorgio III apparsi in asta a Dallas (Heritage Auctions, 18 ottobre 2016, lotto 74011).
Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, l’Avviso di Gara, il sintetico Catalogo dei beni in vendita, le Regole della Vendita ed i loro Aggiornamenti.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, da computarsi sul prezzo di aggiudicazione, sono pari al 16% + IVA.
La fatturazione del lotto avviene a 20 giorni dall'asta, per consentire al Tribunale la verifica della documentazione.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni dall'asta.
Prodotti correlati
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..