Lotti Bonino

Lot 43

Plesiosauro (Thililua longicollis)

Cranio, collo e parte delle spalle, circa 100 milioni di anni, Marocco

La seduta d'asta si tiene il 16 maggio 2024 alle 15:30 (IT Time)
Stima €10000 - €15000
€10000.00
Fossile
130 x 125 x 55 (cm)

Provenienza:
mercato (Italia)

Stato di conservazione:
Condizione supporto: 60% (stato parziale ma buona conservazione della parte residua, consolidamento)
Condizione superficie: 80%

Il nome "Thililua" deriva da quello di un antico dio acquatico della mitologia berbera locale; l'aggettivo "longicollis" si riferisce al lungo collo dell'animale. Thililua è stata trovata nelle rocce del tardo Cretaceo (inizio del Turoniano) nelle montagne dell'Alto Atlante del Marocco, nel Nord Africa. Il tipo Thililua è il primo plesiosauro policotilide scoperto in Africa, e anche il primo scoperto che viveva a una latitudine subtropicale. Aveva 30 vertebre e poteva crescere fino ad una lunghezza di 5.5-6 metri.
I plesiosauri sono un ordine o clade di rettili marini mesozoici estinti. Apparvero alla fine del triassico, circa 203 milioni di anni fa e divennero particolarmente comuni durante il periodo Giurassico, prosperando fino alla scomparsa a causa dell'estinzione del Cretaceo-Paleogene, circa 66 milioni di anni fa. Avevano una distribuzione oceanica mondiale e alcune specie abitavano almeno in parte ambienti d'acqua dolce. I plesiosauri furono tra i primi rettili fossili scoperti.
La leggenda del mostro di Lock Ness, Nessie, allude ad un animale d'acqua dolce con le fattezze del plesiosauro dal lungo collo: gli avvistamenti descrivono, visibile fuori dall'acqua, la porzione della testa e del collo corrispondente al fossile in asta.

Il fossile proviene da Asla, nella regione di Goulmima, nella provincia d’Er-Rachidia, nel sud del Marocco.
L'asta include 61 lotti di varie provenienze private, tutti collocati in Italia.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 20% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata. Nota Bene. I contenuti delle schede di catalogo sono puramente indicativi, non costituiscono garanzia e non sostituiscono la visione e la valutazione diretta dell’opera da parte del potenziale acquirente. Si veda nelle Regole della Vendita il paragrafo Caratteristiche dei beni e limiti di garanzia.
Fossile
130 x 125 x 55 (cm)

Provenienza:
mercato (Italia)

Stato di conservazione:
Condizione supporto: 60% (stato parziale ma buona conservazione della parte residua, consolidamento)
Condizione superficie: 80%

Il nome "Thililua" deriva da quello di un antico dio acquatico della mitologia berbera locale; l'aggettivo "longicollis" si riferisce al lungo collo dell'animale. Thililua è stata trovata nelle rocce del tardo Cretaceo (inizio del Turoniano) nelle montagne dell'Alto Atlante del Marocco, nel Nord Africa. Il tipo Thililua è il primo plesiosauro policotilide scoperto in Africa, e anche il primo scoperto che viveva a una latitudine subtropicale. Aveva 30 vertebre e poteva crescere fino ad una lunghezza di 5.5-6 metri.
I plesiosauri sono un ordine o clade di rettili marini mesozoici estinti. Apparvero alla fine del triassico, circa 203 milioni di anni fa e divennero particolarmente comuni durante il periodo Giurassico, prosperando fino alla scomparsa a causa dell'estinzione del Cretaceo-Paleogene, circa 66 milioni di anni fa. Avevano una distribuzione oceanica mondiale e alcune specie abitavano almeno in parte ambienti d'acqua dolce. I plesiosauri furono tra i primi rettili fossili scoperti.
La leggenda del mostro di Lock Ness, Nessie, allude ad un animale d'acqua dolce con le fattezze del plesiosauro dal lungo collo: gli avvistamenti descrivono, visibile fuori dall'acqua, la porzione della testa e del collo corrispondente al fossile in asta.

Il fossile proviene da Asla, nella regione di Goulmima, nella provincia d’Er-Rachidia, nel sud del Marocco.
L'asta include 61 lotti di varie provenienze private, tutti collocati in Italia.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 20% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata. Nota Bene. I contenuti delle schede di catalogo sono puramente indicativi, non costituiscono garanzia e non sostituiscono la visione e la valutazione diretta dell’opera da parte del potenziale acquirente. Si veda nelle Regole della Vendita il paragrafo Caratteristiche dei beni e limiti di garanzia.