Lotto terzi
Lot 8
Beato Andrea Carlo Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milano 1920)
Gaetano Deho
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €30,00 - €50,00
€45.00
Lettera autografa firmata
Una pagina in-16
Pasqua del 1917
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-16
Pasqua del 1917
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata Pasqua del 1917 dell'illustre prelato, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, creato Cardinale da Leone XIII nel 1894, in risposta agli auguri ricevuti dall'avvocato Gaetano Deho. Definito dai contemporanei come ottimo pastore e teologo, venne in seguito accusato di modernismo: ciò lo portò in contrasto con papa Pio X che egli stesso aveva inizialmente sostenuto come patriarca di Venezia. Le relazioni tra i due si ammorbidirono infine nel 1912, ma monsignor Ferrari riuscì a recuperare solo con l'elezione di Benedetto XV al soglio di Pietro. La causa per la sua canonizzazione si aprì nel 1963, al termine della quale ottenne il titolo di Servo di Dio. Proclamato venerabile nel 1975 da Paolo VI (uno dei suoi successori alla cattedra episcopale milanese), venne proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.
Pagina in-16 obl., su carta intestata. E' unita busta con indirizzo dattiloscritto.
Pagina in-16 obl., su carta intestata. E' unita busta con indirizzo dattiloscritto.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-16
Pasqua del 1917
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-16
Pasqua del 1917
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata Pasqua del 1917 dell'illustre prelato, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, creato Cardinale da Leone XIII nel 1894, in risposta agli auguri ricevuti dall'avvocato Gaetano Deho. Definito dai contemporanei come ottimo pastore e teologo, venne in seguito accusato di modernismo: ciò lo portò in contrasto con papa Pio X che egli stesso aveva inizialmente sostenuto come patriarca di Venezia. Le relazioni tra i due si ammorbidirono infine nel 1912, ma monsignor Ferrari riuscì a recuperare solo con l'elezione di Benedetto XV al soglio di Pietro. La causa per la sua canonizzazione si aprì nel 1963, al termine della quale ottenne il titolo di Servo di Dio. Proclamato venerabile nel 1975 da Paolo VI (uno dei suoi successori alla cattedra episcopale milanese), venne proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.
Pagina in-16 obl., su carta intestata. E' unita busta con indirizzo dattiloscritto.
Pagina in-16 obl., su carta intestata. E' unita busta con indirizzo dattiloscritto.
Prodotti correlati
Gregorio Meliton Martinez Santa Cruz (Prado Luengo 1815 – Manila 1881)
90,00€[Papa Leone XIII (Carpineto Romano 1810 – Roma 1903)]
30,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€Gaetano Baluffi (Ancona 1788 – Imola 1866)
67,50€Antonio Fiordibello (Modena 1510 – ivi 1574)
750,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..