Lotto terzi
Lot 78
[Vincenzo Gioberti (Torino 1801 – Parigi 1852)]
Massoneria
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €80,00 - €120,00
€120.00
Lettera autografa firmata
Una pagina
La Provincia di Alessandria il 19 Xbre 1848
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
La Provincia di Alessandria il 19 Xbre 1848
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Interessante lettera cifrata, data 19 ottobre 1848, in cui l'avvocato Giuseppe Antonio Boltri, giudice regio, viceprefetto di Alessandria, si rivolge a Vincenzo Gioberti, allora presidente della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna con il chiaro riferimento alla adesione alla massoneria. Moltissimi ed espliciti i richiami, dal sauto "Fratello Caro", alla menzione di Gioberti quale "più famoso fra quei d'Oriente", con riferimento al Grande Oriente d'Italia. Il significato della lettera è coperto dall'elogio della monarchia e dall'evocazione del trionfo della religione.
Gioberti, per dato pubblico, è sempre stato nemico della massoneria.
Gioberti, per dato pubblico, è sempre stato nemico della massoneria.
Lettera autografa firmata
Una pagina
La Provincia di Alessandria il 19 Xbre 1848
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
La Provincia di Alessandria il 19 Xbre 1848
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Interessante lettera cifrata, data 19 ottobre 1848, in cui l'avvocato Giuseppe Antonio Boltri, giudice regio, viceprefetto di Alessandria, si rivolge a Vincenzo Gioberti, allora presidente della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna con il chiaro riferimento alla adesione alla massoneria. Moltissimi ed espliciti i richiami, dal sauto "Fratello Caro", alla menzione di Gioberti quale "più famoso fra quei d'Oriente", con riferimento al Grande Oriente d'Italia. Il significato della lettera è coperto dall'elogio della monarchia e dall'evocazione del trionfo della religione.
Gioberti, per dato pubblico, è sempre stato nemico della massoneria.
Gioberti, per dato pubblico, è sempre stato nemico della massoneria.
Prodotti correlati
Domenico Svampa (Montegranaro 1851 – Bologna 1907)
45,00€Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Papa Gregorio XVI (Belluno 1765 – Roma 1846)]
45,00€Filippo Monacelli (Fossombrone 1762 – Pesaro 1839)
45,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Gaetano Baluffi (Ancona 1788 – Imola 1866)
67,50€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..