Lotto terzi
Lot 67
Vittorio Colli di Felizzano (Alessandria 1787 – Torino 1856)
Napoleonica – scambio di inviti
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €20,00 - €30,00
€30.00
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Figlio del marchese Luigi Colli di Felizzano, già generale di divisione dell'esercito francese, e della nobildonna sarda Maria Cristina Canalis, egli era pronipote di Vittorio Alfieri. Nato l'11 agosto 1787 ebbe per padrino il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Giovanissimo intraprese la carriera militare sull'esempio del padre nelle schiere dell'esercito napoleonico francese, divenendo sottotenente nella "Legione del Mezzogiorno". Viceprefetto di Alessandria e poi di Pistoia, prese poi parte sul campo alle guerre della quarta e della quinta coalizione antinapoleonica al fianco del generale Andrea Massena che lo portò con lui a Napoli e poi all'assedio di Gaeta. Egli prese parte alla Battaglia di Eylau ed alla Battaglia di Friedland, venendo poi aggregato alle truppe del maresciallo Jean-Baptiste Jules Bernadotte e prendendo parte alla Battaglia di Essling, ove ottenne la croce della legion d'onore. Alla caduta del regime napoleonico e con la restaurazione della monarchia sabauda, la sua perizia in materia di amministrazione pubblica venne ampiamente ripagata dai Savoia con la nomina a Consigliere e poi a Sindaco di Torino, incarico già detenuto da suo suocero Giacomo Asinari di Bernezzo, di cui egli aveva sposato la figlia Felicita.
Lettera autografa firmata, senza data, del militare e uomo politico, ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna nel 1849 e senatore dal 1848 al 1854, nella quale prega il corrispondente di "changer l'invitation destiné au marquis Spinola, contre une autre en faveur de M. le Chevalier Ferrari, Colonel du Regiment d'Aoste Cavallerie...". Una pagina in-8.
Lettera autografa firmata, senza data, del militare e uomo politico, ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna nel 1849 e senatore dal 1848 al 1854, nella quale prega il corrispondente di "changer l'invitation destiné au marquis Spinola, contre une autre en faveur de M. le Chevalier Ferrari, Colonel du Regiment d'Aoste Cavallerie...". Una pagina in-8.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Figlio del marchese Luigi Colli di Felizzano, già generale di divisione dell'esercito francese, e della nobildonna sarda Maria Cristina Canalis, egli era pronipote di Vittorio Alfieri. Nato l'11 agosto 1787 ebbe per padrino il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Giovanissimo intraprese la carriera militare sull'esempio del padre nelle schiere dell'esercito napoleonico francese, divenendo sottotenente nella "Legione del Mezzogiorno". Viceprefetto di Alessandria e poi di Pistoia, prese poi parte sul campo alle guerre della quarta e della quinta coalizione antinapoleonica al fianco del generale Andrea Massena che lo portò con lui a Napoli e poi all'assedio di Gaeta. Egli prese parte alla Battaglia di Eylau ed alla Battaglia di Friedland, venendo poi aggregato alle truppe del maresciallo Jean-Baptiste Jules Bernadotte e prendendo parte alla Battaglia di Essling, ove ottenne la croce della legion d'onore. Alla caduta del regime napoleonico e con la restaurazione della monarchia sabauda, la sua perizia in materia di amministrazione pubblica venne ampiamente ripagata dai Savoia con la nomina a Consigliere e poi a Sindaco di Torino, incarico già detenuto da suo suocero Giacomo Asinari di Bernezzo, di cui egli aveva sposato la figlia Felicita.
Lettera autografa firmata, senza data, del militare e uomo politico, ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna nel 1849 e senatore dal 1848 al 1854, nella quale prega il corrispondente di "changer l'invitation destiné au marquis Spinola, contre une autre en faveur de M. le Chevalier Ferrari, Colonel du Regiment d'Aoste Cavallerie...". Una pagina in-8.
Lettera autografa firmata, senza data, del militare e uomo politico, ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna nel 1849 e senatore dal 1848 al 1854, nella quale prega il corrispondente di "changer l'invitation destiné au marquis Spinola, contre une autre en faveur de M. le Chevalier Ferrari, Colonel du Regiment d'Aoste Cavallerie...". Una pagina in-8.
Prodotti correlati
Domenico Silvio Passionei (Fossombrone 1682 – Eremo di Camaldoli 1761) Giulio Visconti Borromeo Arese (Milano 1667 – Milano 1750) Henri-Osvald de la Tour d’Auvergne (Barcy 1671 – Parigi 1747)
450,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Michele Da Carbonara (Carbonara Scrivia 1836 – ivi 1910)
30,00€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..