Lotto terzi
Lot 5
Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
Papa Sisto IV
Francesco De Grati
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €150,00 - €250,00
Lotto aggiudicato a € 225.00
Due lettere patenti su pergamena
Due pagine
16 ottobre 1471
18 settembre 1471
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due pagine
16 ottobre 1471
18 settembre 1471
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Filippo Calandrini è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano, consacrato il 20 dicembre 1448 da papa Niccolò V, di cui era fratello uterino. Fu anche vescovo di Bologna, è perciò noto anche con il nome di Cardinale di Bologna. Ricoprì incarichi importantissimi nella Curia romana, come quello di Penitenziere maggiore ed è ricordato per aver traslato l'antica sede vescovile di Luni nella sua città natale, Sarzana.
Lettera-patente su pergamena, datata 16 ottobre 1471, firmata dal cardinale Filippo Calandrini da Sarzana nella quale ordina che il dottore Galeotto Marescotti e Girolamo de’ Renucci siano dotati di mulo, cavalcatura e denari sufficienti per potersi trattenere fino al momento del giuramento al nuovo pontefice Papa Sisto IV. Presenta sottoscrizioni autografe tra cui quella del cardinale Calandrini e suggello in cera. Una pagina.
Nel lotto anche una seconda lettera-patente su pergamena, datata 18 settembre 1471, nella quale Martino, luogotenente di Francesco Calandrini, vescovo di Bologna, incarica il reverendo Giovan Paolo di pagare cento lire per accompagnare il De Grati. Presenta sottoscrizioni di numerosi personaggi tra cui Alessandro Arrivabeni e sigillo in ceralacca perfettamente conservato. Una pagina.
Lettera-patente su pergamena, datata 16 ottobre 1471, firmata dal cardinale Filippo Calandrini da Sarzana nella quale ordina che il dottore Galeotto Marescotti e Girolamo de’ Renucci siano dotati di mulo, cavalcatura e denari sufficienti per potersi trattenere fino al momento del giuramento al nuovo pontefice Papa Sisto IV. Presenta sottoscrizioni autografe tra cui quella del cardinale Calandrini e suggello in cera. Una pagina.
Nel lotto anche una seconda lettera-patente su pergamena, datata 18 settembre 1471, nella quale Martino, luogotenente di Francesco Calandrini, vescovo di Bologna, incarica il reverendo Giovan Paolo di pagare cento lire per accompagnare il De Grati. Presenta sottoscrizioni di numerosi personaggi tra cui Alessandro Arrivabeni e sigillo in ceralacca perfettamente conservato. Una pagina.
Due lettere patenti su pergamena
Due pagine
16 ottobre 1471
18 settembre 1471
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due pagine
16 ottobre 1471
18 settembre 1471
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Filippo Calandrini è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano, consacrato il 20 dicembre 1448 da papa Niccolò V, di cui era fratello uterino. Fu anche vescovo di Bologna, è perciò noto anche con il nome di Cardinale di Bologna. Ricoprì incarichi importantissimi nella Curia romana, come quello di Penitenziere maggiore ed è ricordato per aver traslato l'antica sede vescovile di Luni nella sua città natale, Sarzana.
Lettera-patente su pergamena, datata 16 ottobre 1471, firmata dal cardinale Filippo Calandrini da Sarzana nella quale ordina che il dottore Galeotto Marescotti e Girolamo de’ Renucci siano dotati di mulo, cavalcatura e denari sufficienti per potersi trattenere fino al momento del giuramento al nuovo pontefice Papa Sisto IV. Presenta sottoscrizioni autografe tra cui quella del cardinale Calandrini e suggello in cera. Una pagina.
Nel lotto anche una seconda lettera-patente su pergamena, datata 18 settembre 1471, nella quale Martino, luogotenente di Francesco Calandrini, vescovo di Bologna, incarica il reverendo Giovan Paolo di pagare cento lire per accompagnare il De Grati. Presenta sottoscrizioni di numerosi personaggi tra cui Alessandro Arrivabeni e sigillo in ceralacca perfettamente conservato. Una pagina.
Lettera-patente su pergamena, datata 16 ottobre 1471, firmata dal cardinale Filippo Calandrini da Sarzana nella quale ordina che il dottore Galeotto Marescotti e Girolamo de’ Renucci siano dotati di mulo, cavalcatura e denari sufficienti per potersi trattenere fino al momento del giuramento al nuovo pontefice Papa Sisto IV. Presenta sottoscrizioni autografe tra cui quella del cardinale Calandrini e suggello in cera. Una pagina.
Nel lotto anche una seconda lettera-patente su pergamena, datata 18 settembre 1471, nella quale Martino, luogotenente di Francesco Calandrini, vescovo di Bologna, incarica il reverendo Giovan Paolo di pagare cento lire per accompagnare il De Grati. Presenta sottoscrizioni di numerosi personaggi tra cui Alessandro Arrivabeni e sigillo in ceralacca perfettamente conservato. Una pagina.
Prodotti correlati
Domenico Svampa (Montegranaro 1851 – Bologna 1907)
45,00€Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Papa Leone XIII (Carpineto Romano 1810 – Roma 1903)]
30,00€Bernardino Honorati (Jesi 1724 – Senigallia 1807)
30,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Antonin Cloche (Saint-Sever 1628 – Roma 1720)
2.250,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..