Lotto terzi
Lot 279
Ugo Ojetti (Roma 1871 – Fiesole 1946)
Annibale Sbaraglia
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €20,00 - €30,00
€30.00
Dedica autografa firmata
Una pagina in-8
30.I.1926
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
30.I.1926
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Dedica autografa firmata, datata '30.I.1926', dell'illustre scrittore, critico d'arte e giornalista, fondatore delle storiche riviste 'Dedalo' (1920) e 'Pegaso' (1929), accademico d'Italia nel 1930. Ugo Ojetti. "Al signor Annibale Sbaraglia (?)...". Nel 1894 stringe rapporti con il quotidiano nazionalista La Tribuna, per il quale scrive i suoi primi servizi da inviato estero, dall'Egitto. I suoi articoli diventano molto richiesti: scrive per 'Il Marzocco' (1896-1899), 'Il Giornale di Roma', 'Fanfulla della domenica' e 'La Stampa'. La critica d'arte occupa la maggior parte della sua produzione. Nel 1898 inizia la collaborazione con il 'Corriere della Sera', che si protrae fino alla morte. Nel 1920 fonda la sua rivista d'arte, 'Dedalo' (Milano, 1920-1933), dove si occupa di storia dell'arte antica e moderna. Su pagina in-8.
Dedica autografa firmata
Una pagina in-8
30.I.1926
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
30.I.1926
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Dedica autografa firmata, datata '30.I.1926', dell'illustre scrittore, critico d'arte e giornalista, fondatore delle storiche riviste 'Dedalo' (1920) e 'Pegaso' (1929), accademico d'Italia nel 1930. Ugo Ojetti. "Al signor Annibale Sbaraglia (?)...". Nel 1894 stringe rapporti con il quotidiano nazionalista La Tribuna, per il quale scrive i suoi primi servizi da inviato estero, dall'Egitto. I suoi articoli diventano molto richiesti: scrive per 'Il Marzocco' (1896-1899), 'Il Giornale di Roma', 'Fanfulla della domenica' e 'La Stampa'. La critica d'arte occupa la maggior parte della sua produzione. Nel 1898 inizia la collaborazione con il 'Corriere della Sera', che si protrae fino alla morte. Nel 1920 fonda la sua rivista d'arte, 'Dedalo' (Milano, 1920-1933), dove si occupa di storia dell'arte antica e moderna. Su pagina in-8.
Prodotti correlati
Benedetto Aloisi Masella (Pontecorvo 1879 – Roma 1970)
15,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Beato Andrea Carlo Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milano 1920)
45,00€Michele Da Carbonara (Carbonara Scrivia 1836 – ivi 1910)
30,00€Antonin Cloche (Saint-Sever 1628 – Roma 1720)
2.250,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..