Lotto terzi
Lot 263
Ettore Ferrari (Roma 1845 – ivi 1929)
Vincenzo Luccardi
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €50,00 - €70,00
Lotto aggiudicato a € 75.00
Lettera autografa firmata
Due pagine in-8
11 gen. 1883
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due pagine in-8
11 gen. 1883
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata '11 gen. 1883', del rinomato scultore e uomo politico Ettore Ferrari. Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici; in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa, come i monumenti a Giordano Bruno o Quintino Sella. La missiva è diretta alla vedova dello scultore Vincenzo Luccardi: "È desiderio vivissimo di questo comitato esecutivo per l'Esposizione in Roma che qualche opera del defunto suo marito, artista distintissimo figurasse nella sezione Retrospettiva. A questo scopo si chiederebbe la sua statua l'Ajace come una delle sue più pregiate, e che assai bene potrebbero dimostrare il valore dell'artista...". Due pagine in-8, su carta intestata 'Roma Esposizione di Belle Arti Presidenza del Comitato Esecutivo'. Acclusa busta con indirizzo autografo.
Lettera autografa firmata
Due pagine in-8
11 gen. 1883
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due pagine in-8
11 gen. 1883
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata '11 gen. 1883', del rinomato scultore e uomo politico Ettore Ferrari. Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici; in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa, come i monumenti a Giordano Bruno o Quintino Sella. La missiva è diretta alla vedova dello scultore Vincenzo Luccardi: "È desiderio vivissimo di questo comitato esecutivo per l'Esposizione in Roma che qualche opera del defunto suo marito, artista distintissimo figurasse nella sezione Retrospettiva. A questo scopo si chiederebbe la sua statua l'Ajace come una delle sue più pregiate, e che assai bene potrebbero dimostrare il valore dell'artista...". Due pagine in-8, su carta intestata 'Roma Esposizione di Belle Arti Presidenza del Comitato Esecutivo'. Acclusa busta con indirizzo autografo.
Prodotti correlati
[Bonaventura Secusio (Caltagirone 1558 – Catania 1618)]
225,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€Paolo Arese (Cremona 1574 – Tortona 1644)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..