Lotto terzi
Lot 259
Tommaso Cascella (Ortona 1890 – Pescara 1968)
Bozzetto di Basilio Cascella
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €50,00 - €70,00
€75.00
Lettera autografa firmata
Una pagina in-4
8.2.1924
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-4
8.2.1924
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata '8.2.1924' del noto pittore e ceramista Tommaso Cascella. Primogenito dell'artista Basilio Cascella, svolge il suo apprendistato sotto la guida paterna e nel 1905 collabora con litografie, disegni e dipinti alla rivista 'Illustrazione abruzzese', diretta dal padre e finanziata dai Fratelli Pascale di Popoli. Allo scoppio della guerra tra Francia e Germania, nel 1914, Tommaso è inviato dal padre sul fronte francese per ritrarre dal vero gli avvenimenti bellici, e grazie all'intervento di Gabriele D'Annunzio, residente in quel tempo a Parigi, riesce ad avere salva la vita. Per D'Annunzio Tommaso Cascella realizzò dei disegni inisieme al padre, Basilio Cascella, per il volumetto 'La Pescara di Gabriele d'Annunzio'. Nel 1914 entrò a far parte, sotto la direzione del padre Basilio, della 'Grande illustrazione abruzzese' di Pescara, che durò solo un anno, a causa della Grande guerra, infatti lo stesso Tommaso partì verso il fronte francese, venendo arrestato come spia dai francesi, ma liberato grazie all'intercessione di D'Annunzio. Nel 1923 Tommaso insieme a Basilio, lavorò alla pittura della maiolica di Rapino per i tre pannelloni monumentali della grotta del Sacrario militare di Andrea Bafile a Guardiagrele. Da lì in poi Tommaso venne finalmente considerato per il suo valore, e fu chiamato per la realizzazione delle maioliche dello stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme, aiutando il padre Basilio, realizzando per la società Richard-Ginori nel 1936 anche numerosi vasi, formelle e pannelli in ceramica, esposti nella galleria Pesaro. La lettera verte su questioni circa un dipinto del padre Basilio: "Mio padre ha riconosciuto e firmato il piccolo bozzetto ch'Ella mi ha mostrato. Nel rivedere questa scrittura che egli eseguì nel 1865, si è anche ricordato di non averlo mai ceduto o venduto a nessuno; può Ella gentilmente dirmi per quale via è pervenuto in possesso del suo parente?...". Una pagina in-4, carta intestata 'Gruppi di competenza del Partito Nazionale Fascista - Segretariato abruzzese per le Belle Arti'. Una pagina in-4.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-4
8.2.1924
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-4
8.2.1924
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata '8.2.1924' del noto pittore e ceramista Tommaso Cascella. Primogenito dell'artista Basilio Cascella, svolge il suo apprendistato sotto la guida paterna e nel 1905 collabora con litografie, disegni e dipinti alla rivista 'Illustrazione abruzzese', diretta dal padre e finanziata dai Fratelli Pascale di Popoli. Allo scoppio della guerra tra Francia e Germania, nel 1914, Tommaso è inviato dal padre sul fronte francese per ritrarre dal vero gli avvenimenti bellici, e grazie all'intervento di Gabriele D'Annunzio, residente in quel tempo a Parigi, riesce ad avere salva la vita. Per D'Annunzio Tommaso Cascella realizzò dei disegni inisieme al padre, Basilio Cascella, per il volumetto 'La Pescara di Gabriele d'Annunzio'. Nel 1914 entrò a far parte, sotto la direzione del padre Basilio, della 'Grande illustrazione abruzzese' di Pescara, che durò solo un anno, a causa della Grande guerra, infatti lo stesso Tommaso partì verso il fronte francese, venendo arrestato come spia dai francesi, ma liberato grazie all'intercessione di D'Annunzio. Nel 1923 Tommaso insieme a Basilio, lavorò alla pittura della maiolica di Rapino per i tre pannelloni monumentali della grotta del Sacrario militare di Andrea Bafile a Guardiagrele. Da lì in poi Tommaso venne finalmente considerato per il suo valore, e fu chiamato per la realizzazione delle maioliche dello stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme, aiutando il padre Basilio, realizzando per la società Richard-Ginori nel 1936 anche numerosi vasi, formelle e pannelli in ceramica, esposti nella galleria Pesaro. La lettera verte su questioni circa un dipinto del padre Basilio: "Mio padre ha riconosciuto e firmato il piccolo bozzetto ch'Ella mi ha mostrato. Nel rivedere questa scrittura che egli eseguì nel 1865, si è anche ricordato di non averlo mai ceduto o venduto a nessuno; può Ella gentilmente dirmi per quale via è pervenuto in possesso del suo parente?...". Una pagina in-4, carta intestata 'Gruppi di competenza del Partito Nazionale Fascista - Segretariato abruzzese per le Belle Arti'. Una pagina in-4.
Prodotti correlati
Pietro Tacchi Venturi (San Severino Marche, 1861 – Roma 1956)
105,00€[Felicissimo Salvini (Nocera Umbra 1803 – Macerata 1893)]
75,00€Filippo Monacelli (Fossombrone 1762 – Pesaro 1839)
45,00€[Papa Leone XIII (Carpineto Romano 1810 – Roma 1903)]
30,00€Bernardino Honorati (Jesi 1724 – Senigallia 1807)
30,00€Paolo Arese (Cremona 1574 – Tortona 1644)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..