Lotto terzi
Lot 255
Domenico Bresolin (Padova 1813 – Venezia 1900)
Paseaggismo veneto – Accademia di Belle Arti di Venezia
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €20,00 - €30,00
Lotto aggiudicato a € 30.00
Pagina di liber amicorum con righi autografi di testo firmati
Una pagina in-8
li 3 dicembre 1871
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
li 3 dicembre 1871
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Pagina di liber amicorum (in-8) con righi autografi di testo firmati e datati 'li 3 dicembre 1871' del pittore e fotografo padovano "Professore di paesaggio nella R. Accademia di Belle Arti in Venezia", Domenico Bresolin. Inizia la sua attività lavorativa come decoratore e nel 1841 si iscrive all'Accademia di belle arti di Venezia. Nel 1845 viaggia a Firenze per studiare con Károly Markó il Giovane; in questo periodo, a seguito di un incontro avvenuto a Roma con il fotografo concittadino Giacomo Caneva, è tra i primi a interessarsi alla fotografia come strumento per la riproduzione di soggetti su tela, praticando la tecnica della calotipia, che consiste nello sviluppo di immagini riproducibili con la tecnica del negativo/ positivo. Nel corso degli anni '50 lavora come fotografo presso lo studio del fotografo svizzero Carlo Ponti. Nel 1854 viene indicato tra i soci dell'Accademia di belle arti di Venezia con la qualifica di pittore paesista e fotografo. E' presente una seconda data a matita di altra mano '1. 9. 1914'.
Pagina di liber amicorum con righi autografi di testo firmati
Una pagina in-8
li 3 dicembre 1871
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
li 3 dicembre 1871
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Pagina di liber amicorum (in-8) con righi autografi di testo firmati e datati 'li 3 dicembre 1871' del pittore e fotografo padovano "Professore di paesaggio nella R. Accademia di Belle Arti in Venezia", Domenico Bresolin. Inizia la sua attività lavorativa come decoratore e nel 1841 si iscrive all'Accademia di belle arti di Venezia. Nel 1845 viaggia a Firenze per studiare con Károly Markó il Giovane; in questo periodo, a seguito di un incontro avvenuto a Roma con il fotografo concittadino Giacomo Caneva, è tra i primi a interessarsi alla fotografia come strumento per la riproduzione di soggetti su tela, praticando la tecnica della calotipia, che consiste nello sviluppo di immagini riproducibili con la tecnica del negativo/ positivo. Nel corso degli anni '50 lavora come fotografo presso lo studio del fotografo svizzero Carlo Ponti. Nel 1854 viene indicato tra i soci dell'Accademia di belle arti di Venezia con la qualifica di pittore paesista e fotografo. E' presente una seconda data a matita di altra mano '1. 9. 1914'.
Prodotti correlati
Domenico Svampa (Montegranaro 1851 – Bologna 1907)
45,00€[Papa Gregorio XVI (Belluno 1765 – Roma 1846)]
45,00€[Bonaventura Secusio (Caltagirone 1558 – Catania 1618)]
225,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..