Lotto terzi

Lot 251

Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato 1859 – La Loggia, Torino 1933)

Davide Calandra

La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €50,00 - €70,00
€75.00
Firma e rigo autografi su cartolina fotografica




stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)

Firma e rigo autografi su cartolina fotografica, raffigurante un'opera di Davide Calandra, del rinomato scultore Leonardo Bistolfi, fra i principali esponenti del simbolismo italiano. La svolta simbolista avvenne con quella che è divenuta una vera icona della nuova sensibilità: il monumento funebre della famiglia Pansa nel cimitero di Cuneo, la cosiddetta Sfinge, elaborata e compiuta tra il 1890 ed il 1892. Nell’ottobre del 1901, grazie a Giovanni Cena, Bistolfi riceve la visita di Rodin, che ammira il 'Crocefisso Brayda' ed il 'Dolore confortato dalle Memorie', il complesso concluso nel 1901 per il monumento Durio a Torino, cui forse si rifersice l'appunto, nel nostro biglietto, alle "malinconiche vergini". Sono anni di grande successo quelli al volgere del nuovo secolo: il 1905 vide il suo trionfo alla VI Esposizione Internazionale di Venezia (in cui era, tra l’altro, membro della Giuria di accettazion)e, ottenendo una mostra personale, allestita nella Tribuna, con 21 sculture e i disegni per il Funerale della Vergine, e ricevette la Grande Medaglia d’oro per la scultura. Alcuni importanti acquisti (GNAM di Roma, Museo Revoltella di Trieste, Museo Municipale di Venezia, Museo Civico di Torino), coronarono il successo nazionale.
Il biglietto, di argomento artistico, reca indirizzo autografo al verso.
Firma e rigo autografi su cartolina fotografica




stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)

Firma e rigo autografi su cartolina fotografica, raffigurante un'opera di Davide Calandra, del rinomato scultore Leonardo Bistolfi, fra i principali esponenti del simbolismo italiano. La svolta simbolista avvenne con quella che è divenuta una vera icona della nuova sensibilità: il monumento funebre della famiglia Pansa nel cimitero di Cuneo, la cosiddetta Sfinge, elaborata e compiuta tra il 1890 ed il 1892. Nell’ottobre del 1901, grazie a Giovanni Cena, Bistolfi riceve la visita di Rodin, che ammira il 'Crocefisso Brayda' ed il 'Dolore confortato dalle Memorie', il complesso concluso nel 1901 per il monumento Durio a Torino, cui forse si rifersice l'appunto, nel nostro biglietto, alle "malinconiche vergini". Sono anni di grande successo quelli al volgere del nuovo secolo: il 1905 vide il suo trionfo alla VI Esposizione Internazionale di Venezia (in cui era, tra l’altro, membro della Giuria di accettazion)e, ottenendo una mostra personale, allestita nella Tribuna, con 21 sculture e i disegni per il Funerale della Vergine, e ricevette la Grande Medaglia d’oro per la scultura. Alcuni importanti acquisti (GNAM di Roma, Museo Revoltella di Trieste, Museo Municipale di Venezia, Museo Civico di Torino), coronarono il successo nazionale.
Il biglietto, di argomento artistico, reca indirizzo autografo al verso.