Lotto terzi
Lot 230
Giuseppe Prezzolini (Perugia 1882 – Lugano 1982)
La Voce
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €50,00 - €80,00
€75.00
Cartolina postale autografa firmata
Una pagina
Firenze 12.IV.1911
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
Firenze 12.IV.1911
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Cartolina postale autografa firmata, datata 'Firenze 12.IV.1911', a Raffaello Piccoli (letterato napoletano, 1886-1933, docente di Letteratura Italiana a Cambridge), evidentemente riguardante un pezzo inviato alla 'La Voce': "l'articolo era già in tipografia, ma l'ho ritirato in tempo". Nel 1908 fonda 'La Voce', rivista da lui diretta fino al novembre 1914 e che durante la sua esistenza (verrà pubblicata fino al 1916) spazierà su temi legati a letteratura, politica e società. Tra il 1910 e il 1911 esce la prima serie (tredici volumi) dei "Quaderni della Voce", ispirati per contenuti e veste tipografica ai Cahiers de la Quinzaine di Charles Péguy. Il 1911 è l'anno dell'attacco dell'Italia alla Libia. Sin dai primi mesi appaiono vari articoli sull'argomento su 'La Voce'. La posizione iniziale di Prezzolini è antinazionalista. Nei mesi successivi cambia progressivamente idea, fino a decidere di appoggiare la Campagna di Libia. Nello stesso anno la casa editrice dei "Quaderni della Voce" chiude l'attività. Prezzolini, volendo continuare la pubblicazione dei volumi, a novembre fonda la 'Libreria della Voce', casa editrice gestita dallo stesso gruppo di intellettuali della rivista: è il suo esordio nel settore dell'editoria.
Cartolina postale autografa firmata
Una pagina
Firenze 12.IV.1911
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
Firenze 12.IV.1911
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Cartolina postale autografa firmata, datata 'Firenze 12.IV.1911', a Raffaello Piccoli (letterato napoletano, 1886-1933, docente di Letteratura Italiana a Cambridge), evidentemente riguardante un pezzo inviato alla 'La Voce': "l'articolo era già in tipografia, ma l'ho ritirato in tempo". Nel 1908 fonda 'La Voce', rivista da lui diretta fino al novembre 1914 e che durante la sua esistenza (verrà pubblicata fino al 1916) spazierà su temi legati a letteratura, politica e società. Tra il 1910 e il 1911 esce la prima serie (tredici volumi) dei "Quaderni della Voce", ispirati per contenuti e veste tipografica ai Cahiers de la Quinzaine di Charles Péguy. Il 1911 è l'anno dell'attacco dell'Italia alla Libia. Sin dai primi mesi appaiono vari articoli sull'argomento su 'La Voce'. La posizione iniziale di Prezzolini è antinazionalista. Nei mesi successivi cambia progressivamente idea, fino a decidere di appoggiare la Campagna di Libia. Nello stesso anno la casa editrice dei "Quaderni della Voce" chiude l'attività. Prezzolini, volendo continuare la pubblicazione dei volumi, a novembre fonda la 'Libreria della Voce', casa editrice gestita dallo stesso gruppo di intellettuali della rivista: è il suo esordio nel settore dell'editoria.
Prodotti correlati
Domenico Silvio Passionei (Fossombrone 1682 – Eremo di Camaldoli 1761) Giulio Visconti Borromeo Arese (Milano 1667 – Milano 1750) Henri-Osvald de la Tour d’Auvergne (Barcy 1671 – Parigi 1747)
450,00€Gregorio Meliton Martinez Santa Cruz (Prado Luengo 1815 – Manila 1881)
90,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Bernardino Honorati (Jesi 1724 – Senigallia 1807)
30,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€Gaetano Baluffi (Ancona 1788 – Imola 1866)
67,50€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..