Lotto terzi
Lot 220
Arnoldo Mondadori (Poggio Rusco 1889 – Milano 1971)
D’Annunzio – Enzo Palmieri
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €50,00 - €80,00
€75.00
Lettera dattiloscritta
Una pagina in-8
Milano 20 aprile 1946
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
Milano 20 aprile 1946
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera dattiloscritta, 'Milano 20 aprile 1946' del fondatore dell’omonima casa editrice, Arnoldo Mondadori, diretta allo storico della letteratura Enzo Palmieri, autore anche di una celebre 'Storia e Antologia della Letteratura Italiana'. Dal documento: "Sarò dunque ben lieto di vederla a Milano per qualche mese, nella gradita visita che mi preannuncia. Ed attendo il suo commento del libro IV delle Laudi, dono che ha tutto il suo valore - tanto! - per il suo significato e cioè quello di segno nobile e sicuro di un affetto profondamente sentito, come profondamente ricambiato…". Una pagina in-8, carta intestata 'Arnoldo Mondadori Editore'.
'Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi' sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo. Palmieri né pubblico l'edizione commentata. La nostra lettera consente di datare con precisione la consegna, 20 aprile 1946, del libro quarto, 'Merope', che raccoglie i canti celebrativi della conquista della Libia e della guerra italo-turca nel Dodecaneso, composti ad Arcachon, e pubblicati dapprima sul Corriere della Sera e poi in volume nel 1912. Si tratta di una nuova divagazione sul tema patriottico e nazionalista e sul mito di Roma. Nota è La canzone dei Dardanelli, inizialmente censurata per alcuni versi ritenuti offensivi verso l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.
'Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi' sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo. Palmieri né pubblico l'edizione commentata. La nostra lettera consente di datare con precisione la consegna, 20 aprile 1946, del libro quarto, 'Merope', che raccoglie i canti celebrativi della conquista della Libia e della guerra italo-turca nel Dodecaneso, composti ad Arcachon, e pubblicati dapprima sul Corriere della Sera e poi in volume nel 1912. Si tratta di una nuova divagazione sul tema patriottico e nazionalista e sul mito di Roma. Nota è La canzone dei Dardanelli, inizialmente censurata per alcuni versi ritenuti offensivi verso l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.
Lettera dattiloscritta
Una pagina in-8
Milano 20 aprile 1946
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
Milano 20 aprile 1946
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera dattiloscritta, 'Milano 20 aprile 1946' del fondatore dell’omonima casa editrice, Arnoldo Mondadori, diretta allo storico della letteratura Enzo Palmieri, autore anche di una celebre 'Storia e Antologia della Letteratura Italiana'. Dal documento: "Sarò dunque ben lieto di vederla a Milano per qualche mese, nella gradita visita che mi preannuncia. Ed attendo il suo commento del libro IV delle Laudi, dono che ha tutto il suo valore - tanto! - per il suo significato e cioè quello di segno nobile e sicuro di un affetto profondamente sentito, come profondamente ricambiato…". Una pagina in-8, carta intestata 'Arnoldo Mondadori Editore'.
'Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi' sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo. Palmieri né pubblico l'edizione commentata. La nostra lettera consente di datare con precisione la consegna, 20 aprile 1946, del libro quarto, 'Merope', che raccoglie i canti celebrativi della conquista della Libia e della guerra italo-turca nel Dodecaneso, composti ad Arcachon, e pubblicati dapprima sul Corriere della Sera e poi in volume nel 1912. Si tratta di una nuova divagazione sul tema patriottico e nazionalista e sul mito di Roma. Nota è La canzone dei Dardanelli, inizialmente censurata per alcuni versi ritenuti offensivi verso l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.
'Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi' sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo. Palmieri né pubblico l'edizione commentata. La nostra lettera consente di datare con precisione la consegna, 20 aprile 1946, del libro quarto, 'Merope', che raccoglie i canti celebrativi della conquista della Libia e della guerra italo-turca nel Dodecaneso, composti ad Arcachon, e pubblicati dapprima sul Corriere della Sera e poi in volume nel 1912. Si tratta di una nuova divagazione sul tema patriottico e nazionalista e sul mito di Roma. Nota è La canzone dei Dardanelli, inizialmente censurata per alcuni versi ritenuti offensivi verso l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.
Prodotti correlati
Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Bonaventura Secusio (Caltagirone 1558 – Catania 1618)]
225,00€[Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823)]
30,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..