Lotto terzi
Lot 213
Piero Jahier (Genova 1884 – Firenze 1966)
Passo della Sentinella, Alpini, I Guerra Mondiale
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €40,00 - €60,00
€60.00
Lettera autografa firmata cartolina postale viaggiata
Una pagina
20.10.1931
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
20.10.1931
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, su cartolina postale viaggiata illustrata, datata '20.10.1931' del poeta, narratore e traduttore, assiduo collaboratore della rivista 'La Voce', autore di “Ragazzo” (1919) Piero Jahier. Nel 1909 conobbe Giuseppe Prezzolini, iniziò a collaborare alla rivista 'La Voce' della quale divenne responsabile dal 1911 al 1913. Nel 1916 si arruolò come volontario negli Alpini con il grado di sottotenente. Mentre era al fronte divenne ufficiale addetto al 'Servizio P' e curò la pubblicazione del giornale di trincea 'L'Astico'. Nel 1919 uscì a cura di Barba Piero (in genovese "zio Piero"), pseudonimo già da lui usato, la raccolta 'Canti di soldati'che si ispirava al periodo vissuto in trincea. La missiva è diretta a Giovanni Lorenzoni docente di economia politica e celebre alpinista, al quale chiede di inviargli: "un resoconto più o meno ufficiale dell’impresa militare al Passo della Sentinella". "Mi sono impegnato a scrivere una storia degli Alpini e desidero ricordarla...".
Lettera autografa firmata cartolina postale viaggiata
Una pagina
20.10.1931
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina
20.10.1931
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, su cartolina postale viaggiata illustrata, datata '20.10.1931' del poeta, narratore e traduttore, assiduo collaboratore della rivista 'La Voce', autore di “Ragazzo” (1919) Piero Jahier. Nel 1909 conobbe Giuseppe Prezzolini, iniziò a collaborare alla rivista 'La Voce' della quale divenne responsabile dal 1911 al 1913. Nel 1916 si arruolò come volontario negli Alpini con il grado di sottotenente. Mentre era al fronte divenne ufficiale addetto al 'Servizio P' e curò la pubblicazione del giornale di trincea 'L'Astico'. Nel 1919 uscì a cura di Barba Piero (in genovese "zio Piero"), pseudonimo già da lui usato, la raccolta 'Canti di soldati'che si ispirava al periodo vissuto in trincea. La missiva è diretta a Giovanni Lorenzoni docente di economia politica e celebre alpinista, al quale chiede di inviargli: "un resoconto più o meno ufficiale dell’impresa militare al Passo della Sentinella". "Mi sono impegnato a scrivere una storia degli Alpini e desidero ricordarla...".
Prodotti correlati
[Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823)]
30,00€Domenico Silvio Passionei (Fossombrone 1682 – Eremo di Camaldoli 1761) Giulio Visconti Borromeo Arese (Milano 1667 – Milano 1750) Henri-Osvald de la Tour d’Auvergne (Barcy 1671 – Parigi 1747)
450,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€[Papa Leone XIII (Carpineto Romano 1810 – Roma 1903)]
30,00€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€Paolo Arese (Cremona 1574 – Tortona 1644)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..