Lotto terzi

Lot 198

Luigi Filippo Bolaffio (Venezia 1846 – Milano 1901)

Il Caffè’ – Guasco – polemiche letterarie

La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €40,00 - €60,00
€60.00
Due lettere autografe firmate
Una pagina in-8
Quattro pagine in-8, su bifolio

Milano 18 aprile 1884
Milano li 8 ottobre 1885

stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)

Scrittore e giornalista, fondò numerose riviste, tra le quali si ricordano 'La Favilla', 'Rinnovamento', 'Il Caffè' e 'Gazzetta nazionale', oltre alla casa editrice Verri di Milano. Due lettere autografe firmate. Nella prima, datata 'Milano 18 aprile 1884', propone al corrispondente di collaborare ad una nuova rivista culturale che a breve inizierà le pubblicazioni: "Ne sono cooperativi per la parte materiale uomini superiori ad ogni eccezione. Volete essere il sovrano assoluto della parte musicale?...". Una pagina in-8, carta intestata. Nella seconda, datata 'Milano li 8 ottobre 1885', risponde alle lamentele di uno scrittore per una critica apparsa sulla rivista 'Il Caffè': "Ma io vi dico che per un critico severissimo com'è Guasco e come i lettori del Caffè sono avvezzi a trovarlo, mi pareva che questa non fosse critica severa. Se vedeste tutto ciò che ho tagliato, non mi avreste così atrocemente punito dicendomi che ho tagliato il bene ed ho lasciato il male...". Quattro pagine in-8, su bifolio, carta intestata.
Due lettere autografe firmate
Una pagina in-8
Quattro pagine in-8, su bifolio

Milano 18 aprile 1884
Milano li 8 ottobre 1885

stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)

Scrittore e giornalista, fondò numerose riviste, tra le quali si ricordano 'La Favilla', 'Rinnovamento', 'Il Caffè' e 'Gazzetta nazionale', oltre alla casa editrice Verri di Milano. Due lettere autografe firmate. Nella prima, datata 'Milano 18 aprile 1884', propone al corrispondente di collaborare ad una nuova rivista culturale che a breve inizierà le pubblicazioni: "Ne sono cooperativi per la parte materiale uomini superiori ad ogni eccezione. Volete essere il sovrano assoluto della parte musicale?...". Una pagina in-8, carta intestata. Nella seconda, datata 'Milano li 8 ottobre 1885', risponde alle lamentele di uno scrittore per una critica apparsa sulla rivista 'Il Caffè': "Ma io vi dico che per un critico severissimo com'è Guasco e come i lettori del Caffè sono avvezzi a trovarlo, mi pareva che questa non fosse critica severa. Se vedeste tutto ciò che ho tagliato, non mi avreste così atrocemente punito dicendomi che ho tagliato il bene ed ho lasciato il male...". Quattro pagine in-8, su bifolio, carta intestata.