Lotto terzi
Lot 188
Francesco Algarotti (Venezia 1712 – Pisa 1764)
Saggio sopra l’accademia di Francia ch’è in Roma
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €150,00 - €250,00
€225.00
Documento autografo
Due pagine in-8
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Due pagine in-8
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
L'educazione letteraria e scientifica di Algarotti è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, dove impostò, nelle sue linee fondamentali, il celebre 'Newtonianismo per le dame'; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ingegno e qui condusse a termine la sua opera di cui mutò il titolo in 'Dialoghi sopra l'ottica newtoniana'; dalla Francia passò a Londra e poi in Italia; più tardi dall'Inghilterra, dove era tornato nel 1738, si trasferì a Pietroburgo (e di questo viaggio lasciò vivace ricordo nei suoi 'Viaggi di Russia', in forma di lettere); di qui passò in Germania vivendo per due anni (dal 1740 al 1742) a fianco di Federico II che lo fece conte. Francesco Algarotti rappresenta la vastità d'interessi, la prontezza ad assimilare le più vive conquiste del pensiero, soprattutto l'ansia di divulgazione educativa che caratterizzano la civiltà illuministica. Furono di grande rilevanza il suo 'Saggio sopra l'opera in musica' (1762) e le 'Lettere sulla pittura', ricca fonte d'informazioni e di buoni giudizî. Ottimo conoscitore d'arte, ebbe da Augusto III di Sassonia l'incarico di fare acquisti in Italia per la galleria di Dresda, e fu egli stesso disegnatore e incisore. Documento autografo firmato, titolo 'Saggio sopra l'accademia di Francia ch'è in Roma'. Appunti bibliografici ed excursus sull'arte, da Tiziano all'Aretino, sa Salviati, Cigoli, Begarelli, Varotari, Tintoretto, Paolo Veronese, Sebastiano Ricci etc. Due pagine in-8, in lingua italiana (colonna di sinistra) e in lingua francese (colonna di destra). Le presenti pagine costituiscono parte di una bozza di lavoro per il "Saggio sopra la pittura" edito a Livorno nel 1763 per i tipi di Marco Coltellini.
Documento autografo
Due pagine in-8
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Due pagine in-8
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
L'educazione letteraria e scientifica di Algarotti è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, dove impostò, nelle sue linee fondamentali, il celebre 'Newtonianismo per le dame'; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ingegno e qui condusse a termine la sua opera di cui mutò il titolo in 'Dialoghi sopra l'ottica newtoniana'; dalla Francia passò a Londra e poi in Italia; più tardi dall'Inghilterra, dove era tornato nel 1738, si trasferì a Pietroburgo (e di questo viaggio lasciò vivace ricordo nei suoi 'Viaggi di Russia', in forma di lettere); di qui passò in Germania vivendo per due anni (dal 1740 al 1742) a fianco di Federico II che lo fece conte. Francesco Algarotti rappresenta la vastità d'interessi, la prontezza ad assimilare le più vive conquiste del pensiero, soprattutto l'ansia di divulgazione educativa che caratterizzano la civiltà illuministica. Furono di grande rilevanza il suo 'Saggio sopra l'opera in musica' (1762) e le 'Lettere sulla pittura', ricca fonte d'informazioni e di buoni giudizî. Ottimo conoscitore d'arte, ebbe da Augusto III di Sassonia l'incarico di fare acquisti in Italia per la galleria di Dresda, e fu egli stesso disegnatore e incisore. Documento autografo firmato, titolo 'Saggio sopra l'accademia di Francia ch'è in Roma'. Appunti bibliografici ed excursus sull'arte, da Tiziano all'Aretino, sa Salviati, Cigoli, Begarelli, Varotari, Tintoretto, Paolo Veronese, Sebastiano Ricci etc. Due pagine in-8, in lingua italiana (colonna di sinistra) e in lingua francese (colonna di destra). Le presenti pagine costituiscono parte di una bozza di lavoro per il "Saggio sopra la pittura" edito a Livorno nel 1763 per i tipi di Marco Coltellini.
Prodotti correlati
Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€Benedetto Aloisi Masella (Pontecorvo 1879 – Roma 1970)
15,00€Santa Giacinta Marescotti (Vignanello 1585 – Viterbo 1640)
120,00€Bernardino Honorati (Jesi 1724 – Senigallia 1807)
30,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€Gaetano Baluffi (Ancona 1788 – Imola 1866)
67,50€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..