Lotto terzi
Lot 187
Giambattista Spallanzani (Scandiano 1772 – Reggio Emilia 1824)
Satira
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €80,00 - €120,00
€120.00
Componimento autografo firmato
Due pagine in-8
Reggio 6 Xbre 1818
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Due pagine in-8
Reggio 6 Xbre 1818
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Componimento autografo firmato datato 'Reggio 6 Xbre 1818' del dottore, nipote del celebre scienziato Lazzaro Spallanzani. Di professione medico, ma anche poeta, fu famoso per lo scontro con il letterato Luigi Cagnoli. I due letterati si colpivano con satire e canzonature: il Cagnoli diceva nei caffè che lo Spallanzani era poeta quando trattava di medicina ed era medico quando scriveva di poesia. Il componimento è un'opera di satira in versi, nella quale vengono nominati alcuni personaggi della Reggio Emilia dell’epoca. Alcuni passi: "Ma dove mai la Musa mia saltella: oh Conti mio perdona io vo’ temprando con le rime il dolor che mi flagella…". Due pagine in-8.
Componimento autografo firmato
Due pagine in-8
Reggio 6 Xbre 1818
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Due pagine in-8
Reggio 6 Xbre 1818
stato di conservazione: discreto (se noti importanti mancanze o restauri)
Componimento autografo firmato datato 'Reggio 6 Xbre 1818' del dottore, nipote del celebre scienziato Lazzaro Spallanzani. Di professione medico, ma anche poeta, fu famoso per lo scontro con il letterato Luigi Cagnoli. I due letterati si colpivano con satire e canzonature: il Cagnoli diceva nei caffè che lo Spallanzani era poeta quando trattava di medicina ed era medico quando scriveva di poesia. Il componimento è un'opera di satira in versi, nella quale vengono nominati alcuni personaggi della Reggio Emilia dell’epoca. Alcuni passi: "Ma dove mai la Musa mia saltella: oh Conti mio perdona io vo’ temprando con le rime il dolor che mi flagella…". Due pagine in-8.
Prodotti correlati
Michele Spinelli (XVIII-XIX secolo)
75,00€Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Bonaventura Secusio (Caltagirone 1558 – Catania 1618)]
225,00€[Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823)]
30,00€Bernardino Honorati (Jesi 1724 – Senigallia 1807)
30,00€Michele Da Carbonara (Carbonara Scrivia 1836 – ivi 1910)
30,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..