Lotto terzi
Lot 186
Gaetano Negri (Milano 1838 – Varazze 1902)
Militare, storico e uomo politico
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €30,00 - €50,00
€45.00
Due lettere autografe (una firmata) vergate su biglietti da visita
Quattro pagine in-16
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Quattro pagine in-16
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due lettere autografe (una firmata) vergate su biglietti da visita, s.d., del militare, geologo, storico e uomo politico, sindaco di Milano dal 1884 al 1889. "Io mi farò premura di trasmettere la raccomandazione al Preside dell'Accad. Scient. Letteraria al quale spetta la nomina del custode...". Quattro pagine in-16.
Dal 1891 al 1902, Negri fu Senatore del Regno, titolo riportato in capo al cartocino. Nel 1891, per la Hoepli, Negri effettuò una nuova traduzione in italiano della favola "Pierino Porcospino" ("Der Struwwelpeter") di Heinrich Hoffmann, che riscosse particolare successo, curandone poi, nel 1898, una sorta di continuazione, sotto il titolo "Pierino porcospino" vivente, caratterizzata da otto «figure mobili». Collaborò attivamente con alcuni importanti periodici, fra cui «La Perseveranza» e «Nuova Antologia». Scrisse diverse opere di divulgazione storica (specie di storia antica e moderna) e letteraria, più volte riedite, in particolare con la curatela del genero Michele Scherillo. Tra le prime, oltre al saggio su Bismarck, si segnala la fortunata biografia di Giuliano l'Apostata; tra le seconde si annoverano soprattutto i suoi lavori su George Eliot e Anatole France.
Dal 1891 al 1902, Negri fu Senatore del Regno, titolo riportato in capo al cartocino. Nel 1891, per la Hoepli, Negri effettuò una nuova traduzione in italiano della favola "Pierino Porcospino" ("Der Struwwelpeter") di Heinrich Hoffmann, che riscosse particolare successo, curandone poi, nel 1898, una sorta di continuazione, sotto il titolo "Pierino porcospino" vivente, caratterizzata da otto «figure mobili». Collaborò attivamente con alcuni importanti periodici, fra cui «La Perseveranza» e «Nuova Antologia». Scrisse diverse opere di divulgazione storica (specie di storia antica e moderna) e letteraria, più volte riedite, in particolare con la curatela del genero Michele Scherillo. Tra le prime, oltre al saggio su Bismarck, si segnala la fortunata biografia di Giuliano l'Apostata; tra le seconde si annoverano soprattutto i suoi lavori su George Eliot e Anatole France.
Due lettere autografe (una firmata) vergate su biglietti da visita
Quattro pagine in-16
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Quattro pagine in-16
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Due lettere autografe (una firmata) vergate su biglietti da visita, s.d., del militare, geologo, storico e uomo politico, sindaco di Milano dal 1884 al 1889. "Io mi farò premura di trasmettere la raccomandazione al Preside dell'Accad. Scient. Letteraria al quale spetta la nomina del custode...". Quattro pagine in-16.
Dal 1891 al 1902, Negri fu Senatore del Regno, titolo riportato in capo al cartocino. Nel 1891, per la Hoepli, Negri effettuò una nuova traduzione in italiano della favola "Pierino Porcospino" ("Der Struwwelpeter") di Heinrich Hoffmann, che riscosse particolare successo, curandone poi, nel 1898, una sorta di continuazione, sotto il titolo "Pierino porcospino" vivente, caratterizzata da otto «figure mobili». Collaborò attivamente con alcuni importanti periodici, fra cui «La Perseveranza» e «Nuova Antologia». Scrisse diverse opere di divulgazione storica (specie di storia antica e moderna) e letteraria, più volte riedite, in particolare con la curatela del genero Michele Scherillo. Tra le prime, oltre al saggio su Bismarck, si segnala la fortunata biografia di Giuliano l'Apostata; tra le seconde si annoverano soprattutto i suoi lavori su George Eliot e Anatole France.
Dal 1891 al 1902, Negri fu Senatore del Regno, titolo riportato in capo al cartocino. Nel 1891, per la Hoepli, Negri effettuò una nuova traduzione in italiano della favola "Pierino Porcospino" ("Der Struwwelpeter") di Heinrich Hoffmann, che riscosse particolare successo, curandone poi, nel 1898, una sorta di continuazione, sotto il titolo "Pierino porcospino" vivente, caratterizzata da otto «figure mobili». Collaborò attivamente con alcuni importanti periodici, fra cui «La Perseveranza» e «Nuova Antologia». Scrisse diverse opere di divulgazione storica (specie di storia antica e moderna) e letteraria, più volte riedite, in particolare con la curatela del genero Michele Scherillo. Tra le prime, oltre al saggio su Bismarck, si segnala la fortunata biografia di Giuliano l'Apostata; tra le seconde si annoverano soprattutto i suoi lavori su George Eliot e Anatole France.
Prodotti correlati
Pietro Tacchi Venturi (San Severino Marche, 1861 – Roma 1956)
105,00€Domenico Svampa (Montegranaro 1851 – Bologna 1907)
45,00€[Papa Gregorio XVI (Belluno 1765 – Roma 1846)]
45,00€Antonin Cloche (Saint-Sever 1628 – Roma 1720)
2.250,00€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€Antonio Fiordibello (Modena 1510 – ivi 1574)
750,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..