Lotto terzi
Lot 177
Augusto Genina (Roma 1892- Roma 1957)
Anna Monica Mazzarelli
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €30,00 - €50,00
€45.00
Lettera firmata
Una pagina fronte-recto
25 giugno 1943
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina fronte-recto
25 giugno 1943
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera firmata, datata '25 giugno 1943', del regista cinematografico Augusto Genina. Dal 1911 fu autore di commedie e critico drammatico per la rivista 'Il Mondo'. Su consiglio di Aldo De Benedetti, Genina passò al cinema come soggettista per la società 'Film d'Arte Italiana'. In seguito passò alla 'Cines'. Da ricordare il film 'Lo scaldino' (1920), tratto dall'omonima novella di Pirandello. Dopo quasi un decennio passato all'estero, Genina fece ritorno definitivo in Italia alla fine degli anni trenta. Nel 1936 diresse nel deserto libico il film bellico 'Lo squadrone bianco', che vinse la Coppa Mussolini al miglior film italiano al Festival di Venezia. La missiva è diretta ad Adriano Lualdi, al quale chiede se può conoscere e sentire sua nipote Anna Monica Mazzarelli, cantante e interprete a cui erano state affidate diverse parti liriche tra cui Violetta, nella 'Traviata' presso il Teatro dell’Opera di Roma: "Vi scrivo per per chiederVi un favore, ma anche per farVi conoscere una giovane cantante che ha una voce bellissima e un talento musicale veramente singolare. Si tratta di mia nipote la signorina Anna Monica Mazzerelli". "... la teneste presente per qualche incisione importante." Una pagina fronte-recto.
Lettera firmata
Una pagina fronte-recto
25 giugno 1943
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina fronte-recto
25 giugno 1943
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera firmata, datata '25 giugno 1943', del regista cinematografico Augusto Genina. Dal 1911 fu autore di commedie e critico drammatico per la rivista 'Il Mondo'. Su consiglio di Aldo De Benedetti, Genina passò al cinema come soggettista per la società 'Film d'Arte Italiana'. In seguito passò alla 'Cines'. Da ricordare il film 'Lo scaldino' (1920), tratto dall'omonima novella di Pirandello. Dopo quasi un decennio passato all'estero, Genina fece ritorno definitivo in Italia alla fine degli anni trenta. Nel 1936 diresse nel deserto libico il film bellico 'Lo squadrone bianco', che vinse la Coppa Mussolini al miglior film italiano al Festival di Venezia. La missiva è diretta ad Adriano Lualdi, al quale chiede se può conoscere e sentire sua nipote Anna Monica Mazzarelli, cantante e interprete a cui erano state affidate diverse parti liriche tra cui Violetta, nella 'Traviata' presso il Teatro dell’Opera di Roma: "Vi scrivo per per chiederVi un favore, ma anche per farVi conoscere una giovane cantante che ha una voce bellissima e un talento musicale veramente singolare. Si tratta di mia nipote la signorina Anna Monica Mazzerelli". "... la teneste presente per qualche incisione importante." Una pagina fronte-recto.
Prodotti correlati
Pietro Tacchi Venturi (San Severino Marche, 1861 – Roma 1956)
105,00€[Bonaventura Secusio (Caltagirone 1558 – Catania 1618)]
225,00€[Felicissimo Salvini (Nocera Umbra 1803 – Macerata 1893)]
75,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Beato Andrea Carlo Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milano 1920)
45,00€Filippo Calandrini (Sarzana 1403 – Bagnoregio 1476)
225,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..