Lotto terzi
Lot 174
Giovanni Corsi (Verona 1822 – Monza 1890)
Pianoforti – Conti Suman
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €15,00 - €25,00
€22.50
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8
2.7bre.51
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
2.7bre.51
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Corsi nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali imparando a suonare il violoncello, il flauto e il pianoforte, poi, laureatosi in legge a Padova, preferì dedicarsi al teatro. Debuttò come baritono al teatro alla Canobbiana di Milano nel 1844 nella 'Cenerentola' di G. Rossini. L'anno successivo si produsse nello stesso teatro ne L'elisir d'amore (Belcore) di G. Donizetti, nella Beatrice di Tenda (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi. Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli anni fino al 1860.
All'estero fu a Costantinopoli (1850-51: Lucia di Lammermoor, Attila, Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori successi della carriera: interprete qui di Beatrice di Tenda, I due Foscari, Barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Gazza ladra, Maria di Rohan, Traviata, Cenerentola, Don Pasquale, Linda di Chamounix, Don Desiderio di G. Poniatowski, Otello di Rossini, Trovatore e Rigoletto. In quest'ultima fu giudicato almeno pari, se non superiore, ai più famosi protagonisti dell'opera.
Nella lettera in asta Corsi interviene in favore del Conte Suman, "bravissimo dilettante di pianoforte", per ottenere l'interessamento del pianista Adolfo Fumagalli rispetto ad alcuni strumenti.
All'estero fu a Costantinopoli (1850-51: Lucia di Lammermoor, Attila, Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori successi della carriera: interprete qui di Beatrice di Tenda, I due Foscari, Barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Gazza ladra, Maria di Rohan, Traviata, Cenerentola, Don Pasquale, Linda di Chamounix, Don Desiderio di G. Poniatowski, Otello di Rossini, Trovatore e Rigoletto. In quest'ultima fu giudicato almeno pari, se non superiore, ai più famosi protagonisti dell'opera.
Nella lettera in asta Corsi interviene in favore del Conte Suman, "bravissimo dilettante di pianoforte", per ottenere l'interessamento del pianista Adolfo Fumagalli rispetto ad alcuni strumenti.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8
2.7bre.51
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
2.7bre.51
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Corsi nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali imparando a suonare il violoncello, il flauto e il pianoforte, poi, laureatosi in legge a Padova, preferì dedicarsi al teatro. Debuttò come baritono al teatro alla Canobbiana di Milano nel 1844 nella 'Cenerentola' di G. Rossini. L'anno successivo si produsse nello stesso teatro ne L'elisir d'amore (Belcore) di G. Donizetti, nella Beatrice di Tenda (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi. Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli anni fino al 1860.
All'estero fu a Costantinopoli (1850-51: Lucia di Lammermoor, Attila, Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori successi della carriera: interprete qui di Beatrice di Tenda, I due Foscari, Barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Gazza ladra, Maria di Rohan, Traviata, Cenerentola, Don Pasquale, Linda di Chamounix, Don Desiderio di G. Poniatowski, Otello di Rossini, Trovatore e Rigoletto. In quest'ultima fu giudicato almeno pari, se non superiore, ai più famosi protagonisti dell'opera.
Nella lettera in asta Corsi interviene in favore del Conte Suman, "bravissimo dilettante di pianoforte", per ottenere l'interessamento del pianista Adolfo Fumagalli rispetto ad alcuni strumenti.
All'estero fu a Costantinopoli (1850-51: Lucia di Lammermoor, Attila, Puritani) e a Parigi, dove, scritturato al Théâtre Italien negli anni 1856-1858, ebbe forse i maggiori successi della carriera: interprete qui di Beatrice di Tenda, I due Foscari, Barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Gazza ladra, Maria di Rohan, Traviata, Cenerentola, Don Pasquale, Linda di Chamounix, Don Desiderio di G. Poniatowski, Otello di Rossini, Trovatore e Rigoletto. In quest'ultima fu giudicato almeno pari, se non superiore, ai più famosi protagonisti dell'opera.
Nella lettera in asta Corsi interviene in favore del Conte Suman, "bravissimo dilettante di pianoforte", per ottenere l'interessamento del pianista Adolfo Fumagalli rispetto ad alcuni strumenti.
Prodotti correlati
Giacinto Placido Zurla (Legnago 1769 – Palermo 1834)
30,00€Giuseppe Maria Sisto y Britto (1718 – 1796)
45,00€[Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823)]
30,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Domenico Silvio Passionei (Fossombrone 1682 – Eremo di Camaldoli 1761) Giulio Visconti Borromeo Arese (Milano 1667 – Milano 1750) Henri-Osvald de la Tour d’Auvergne (Barcy 1671 – Parigi 1747)
450,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..