Lotto terzi
Lot 146
Biagio Pace (Comiso 1889 – ivi 1955)
Fascismo – Movimento Sociale Italiano – Adriano Lualdi
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €10,00 - €20,00
€15.00
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8, su bifolio
Roma 14.XII.1933-XII
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8, su bifolio
Roma 14.XII.1933-XII
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata Roma 14.XII.1933-XII, da Biagio Pace. Archeologo e uomo politico fascista, nel 1943, l'Accademia d'Italia gli assegnò, per i suoi meriti scientifici, il " Premio Mussolini". Lettera indirizzata ad Adriano Lualdi, di ringraziamenti. "Avevo già letto nella N.A. i tuoi spirituali articoli del pellegrinaggio musicale...". Una pagina in-8, su bifolio, carta intestata.
Pace fu presidente, dal 1929 al 1944, dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA di Siracusa). Nel 1935 partì volontario per la guerra d'Etiopia come seniore (maggiore) della Milizia nella 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" e combatté durante la battaglia di Passo Uarieu. Nel gennaio 1936 fu decorato di croce di guerra al valor militare. Raccontò questa sua esperienza nel libro Tembien. Note di un legionario della "28 Ottobre" in Africa orientale del 1936. Il 26 dicembre del 1946, presiedette a Roma la riunione di fondazione del Movimento Sociale Italiano e il 15 giugno 1947 fu eletto dal Comitato centrale nella Giunta esecutiva nazionale del partito.
Pace fu presidente, dal 1929 al 1944, dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA di Siracusa). Nel 1935 partì volontario per la guerra d'Etiopia come seniore (maggiore) della Milizia nella 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" e combatté durante la battaglia di Passo Uarieu. Nel gennaio 1936 fu decorato di croce di guerra al valor militare. Raccontò questa sua esperienza nel libro Tembien. Note di un legionario della "28 Ottobre" in Africa orientale del 1936. Il 26 dicembre del 1946, presiedette a Roma la riunione di fondazione del Movimento Sociale Italiano e il 15 giugno 1947 fu eletto dal Comitato centrale nella Giunta esecutiva nazionale del partito.
Lettera autografa firmata
Una pagina in-8, su bifolio
Roma 14.XII.1933-XII
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8, su bifolio
Roma 14.XII.1933-XII
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Lettera autografa firmata, datata Roma 14.XII.1933-XII, da Biagio Pace. Archeologo e uomo politico fascista, nel 1943, l'Accademia d'Italia gli assegnò, per i suoi meriti scientifici, il " Premio Mussolini". Lettera indirizzata ad Adriano Lualdi, di ringraziamenti. "Avevo già letto nella N.A. i tuoi spirituali articoli del pellegrinaggio musicale...". Una pagina in-8, su bifolio, carta intestata.
Pace fu presidente, dal 1929 al 1944, dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA di Siracusa). Nel 1935 partì volontario per la guerra d'Etiopia come seniore (maggiore) della Milizia nella 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" e combatté durante la battaglia di Passo Uarieu. Nel gennaio 1936 fu decorato di croce di guerra al valor militare. Raccontò questa sua esperienza nel libro Tembien. Note di un legionario della "28 Ottobre" in Africa orientale del 1936. Il 26 dicembre del 1946, presiedette a Roma la riunione di fondazione del Movimento Sociale Italiano e il 15 giugno 1947 fu eletto dal Comitato centrale nella Giunta esecutiva nazionale del partito.
Pace fu presidente, dal 1929 al 1944, dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA di Siracusa). Nel 1935 partì volontario per la guerra d'Etiopia come seniore (maggiore) della Milizia nella 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" e combatté durante la battaglia di Passo Uarieu. Nel gennaio 1936 fu decorato di croce di guerra al valor militare. Raccontò questa sua esperienza nel libro Tembien. Note di un legionario della "28 Ottobre" in Africa orientale del 1936. Il 26 dicembre del 1946, presiedette a Roma la riunione di fondazione del Movimento Sociale Italiano e il 15 giugno 1947 fu eletto dal Comitato centrale nella Giunta esecutiva nazionale del partito.
Prodotti correlati
Michele Spinelli (XVIII-XIX secolo)
75,00€[Felicissimo Salvini (Nocera Umbra 1803 – Macerata 1893)]
75,00€Adeodato Piazza (Vigo di Cadore 1884 – Roma 1957)
45,00€Domenico Silvio Passionei (Fossombrone 1682 – Eremo di Camaldoli 1761) Giulio Visconti Borromeo Arese (Milano 1667 – Milano 1750) Henri-Osvald de la Tour d’Auvergne (Barcy 1671 – Parigi 1747)
450,00€Luigi Jona (Trevi nel Lazio 1811 – Montefiascone 1863)
45,00€Pietro Gasparri (Capovallazza di Ussita 1852 – Roma 1934)
22,50€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..