Lotto terzi
Lot 280
Luigi Pagano (Napoli 1826 – post 1882)
Pittura
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €20,00 - €30,00
Lotto aggiudicato a € 30.00
Pagina di liber amicorum con firma autografa
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Pagina di liber amicorum (in-8) con firma autografa del pittore napoletano Luigi Pagano. Studiò all’Accademia di Napoli sotto la guida di G. Smargiassi. Dipinse sia a olio sia ad acquerello paesaggi raffiguranti i dintorni di Napoli, di Amalfi, di Benevento, di Salerno, a volte vere e proprie impressioni di esigue dimensioni. Ancora studente espose alle mostre borboniche nel 1841, nel 1855 e nel 1859, quando presentò due 'Paesaggi di composizione' e 'E coI cader delle foglie è morta' (poi acquistato da G. Vonwiller ed esposto a Firenze nel 1861). Negli anni seguenti animò con scene di genere i suoi paesaggi, che inviò dal 1862 al 1881 alla Promotrice partenopea: nel 1864 propose 'Presso la foce del Sarno e Primavera', un’opera notata da F. Netti per i «grossi pezzi di colore crudamente messi».
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Pagina di liber amicorum con firma autografa
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Pagina di liber amicorum (in-8) con firma autografa del pittore napoletano Luigi Pagano. Studiò all’Accademia di Napoli sotto la guida di G. Smargiassi. Dipinse sia a olio sia ad acquerello paesaggi raffiguranti i dintorni di Napoli, di Amalfi, di Benevento, di Salerno, a volte vere e proprie impressioni di esigue dimensioni. Ancora studente espose alle mostre borboniche nel 1841, nel 1855 e nel 1859, quando presentò due 'Paesaggi di composizione' e 'E coI cader delle foglie è morta' (poi acquistato da G. Vonwiller ed esposto a Firenze nel 1861). Negli anni seguenti animò con scene di genere i suoi paesaggi, che inviò dal 1862 al 1881 alla Promotrice partenopea: nel 1864 propose 'Presso la foce del Sarno e Primavera', un’opera notata da F. Netti per i «grossi pezzi di colore crudamente messi».
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Prodotti correlati
Federico Maldarelli (Napoli 1826 – ivi 1893)
30,00€Luigi Borro (Ceneda 1826 – Venezia 1880)
30,00€Anton Giulio Barrili (Savona 1836 – Carcare 1908)
75,00€Edoardo Gelli (Savona 1852 – Firenze 1933)
60,00€Antonio Felice Zondadari (Siena 1740 – ivi 1823)
120,00€Giorgio Bolognetti (Roma 1595 – ivi 1680)
90,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..