Lotto terzi
Lot 15
Gregorio Meliton Martinez Santa Cruz (Prado Luengo 1815 – Manila 1881)
Filippine – storia della Chiesa – culto delle reliquie
La seduta d'asta si tiene il 14 settembre 2023 alle 18:00 (IT Time)
Stima €60,00 - €90,00
Lotto aggiudicato a € 90.00
Documento a stampa (in parte manoscritto)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Documento a stampa (in parte manoscritto) dell’Arcivescovo di Manila dal 1861 al 1885, padre conciliare nel I Concilio Vaticano. Concessione della indulgenza di 80 giorni al Console del Re di Spagna a Gibraltar, Mariano de la Boca, per aver venerato l'immagine della Madonna della Pace e del buon viaggio. "Deseando promover mas y mas la devocion y el culto de las Santas Imagenes y reliquias, concedemos ochenta dias de indulgencia à todos los fieles de uno y otro sexo que rezaren devotamente una Ave Maria, Letani, Salve, o qualquiera otra deprecacion ante la imagen de N.ra Senora del la Paz y buen viaje…". Una pagina in-8 obl., timbro arcivescovile.
L'immagine di Nuestra Señora de la Paz y Buen Viaje, in filipino "Mahal na Birhen ng Kapayapaan at Mabuting Paglalakbayl" è una scultura lignea cattolica romana del XVII secolo della Beata Vergine Maria nera, venerata nella Cattedrale di Antipolo nelle montagne della Sierra Madre a est di Manila. L'immagine fu portata nel paese dal governatore generale Juan Niño de Tabora dal Messico tramite il galeone El Almirante nel 1626. Le fu attribuito questo primo viaggio sicuro attraverso l'Oceano Pacifico e altri sei viaggi di successo dei galeoni Manila-Acapulco con l'immagine a bordo come protettrice. La statua è una delle immagini mariane più celebri nelle Filippine, essendo stata menzionata dal martire nazionale José Rizal nei suoi scritti. Da maggio a luglio di ogni anno, l'immagine attira milioni di pellegrini da tutto il paese e dall'estero.
L'immagine di Nuestra Señora de la Paz y Buen Viaje, in filipino "Mahal na Birhen ng Kapayapaan at Mabuting Paglalakbayl" è una scultura lignea cattolica romana del XVII secolo della Beata Vergine Maria nera, venerata nella Cattedrale di Antipolo nelle montagne della Sierra Madre a est di Manila. L'immagine fu portata nel paese dal governatore generale Juan Niño de Tabora dal Messico tramite il galeone El Almirante nel 1626. Le fu attribuito questo primo viaggio sicuro attraverso l'Oceano Pacifico e altri sei viaggi di successo dei galeoni Manila-Acapulco con l'immagine a bordo come protettrice. La statua è una delle immagini mariane più celebri nelle Filippine, essendo stata menzionata dal martire nazionale José Rizal nei suoi scritti. Da maggio a luglio di ogni anno, l'immagine attira milioni di pellegrini da tutto il paese e dall'estero.
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Documento a stampa (in parte manoscritto)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Una pagina in-8
stato di conservazione: buono (se non vedi estesi restauri)
Documento a stampa (in parte manoscritto) dell’Arcivescovo di Manila dal 1861 al 1885, padre conciliare nel I Concilio Vaticano. Concessione della indulgenza di 80 giorni al Console del Re di Spagna a Gibraltar, Mariano de la Boca, per aver venerato l'immagine della Madonna della Pace e del buon viaggio. "Deseando promover mas y mas la devocion y el culto de las Santas Imagenes y reliquias, concedemos ochenta dias de indulgencia à todos los fieles de uno y otro sexo que rezaren devotamente una Ave Maria, Letani, Salve, o qualquiera otra deprecacion ante la imagen de N.ra Senora del la Paz y buen viaje…". Una pagina in-8 obl., timbro arcivescovile.
L'immagine di Nuestra Señora de la Paz y Buen Viaje, in filipino "Mahal na Birhen ng Kapayapaan at Mabuting Paglalakbayl" è una scultura lignea cattolica romana del XVII secolo della Beata Vergine Maria nera, venerata nella Cattedrale di Antipolo nelle montagne della Sierra Madre a est di Manila. L'immagine fu portata nel paese dal governatore generale Juan Niño de Tabora dal Messico tramite il galeone El Almirante nel 1626. Le fu attribuito questo primo viaggio sicuro attraverso l'Oceano Pacifico e altri sei viaggi di successo dei galeoni Manila-Acapulco con l'immagine a bordo come protettrice. La statua è una delle immagini mariane più celebri nelle Filippine, essendo stata menzionata dal martire nazionale José Rizal nei suoi scritti. Da maggio a luglio di ogni anno, l'immagine attira milioni di pellegrini da tutto il paese e dall'estero.
L'immagine di Nuestra Señora de la Paz y Buen Viaje, in filipino "Mahal na Birhen ng Kapayapaan at Mabuting Paglalakbayl" è una scultura lignea cattolica romana del XVII secolo della Beata Vergine Maria nera, venerata nella Cattedrale di Antipolo nelle montagne della Sierra Madre a est di Manila. L'immagine fu portata nel paese dal governatore generale Juan Niño de Tabora dal Messico tramite il galeone El Almirante nel 1626. Le fu attribuito questo primo viaggio sicuro attraverso l'Oceano Pacifico e altri sei viaggi di successo dei galeoni Manila-Acapulco con l'immagine a bordo come protettrice. La statua è una delle immagini mariane più celebri nelle Filippine, essendo stata menzionata dal martire nazionale José Rizal nei suoi scritti. Da maggio a luglio di ogni anno, l'immagine attira milioni di pellegrini da tutto il paese e dall'estero.
I lotti devono essere ritirati presso la sede della casa d'aste.
Chi intenda esportare i lotti dovrà aver cura di fare le pratiche apposite presso gli uffici esportazione del Ministero della Cultura. Per tutti i lotti è necessario presentare all'ufficio esportazione scelto una regolare richiesta di esportazione.
Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti.
Le commissioni d'asta, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto, sono pari a: per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 15 giorni naturali dalla seduta d'asta.
Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto.
Prodotti correlati
Antonio Ermolao Paoletti (Venezia 1834 – ivi 1912)
45,00€Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casuria 1851 – Francavilla al mare 1929)
300,00€Domenico Bresolin (Padova 1813 – Venezia 1900)
30,00€Anton Giulio Barrili (Savona 1836 – Carcare 1908)
75,00€Edoardo Gelli (Savona 1852 – Firenze 1933)
60,00€Antonio Felice Zondadari (Siena 1740 – ivi 1823)
120,00€
SHARE
ASK US ABOUT THIS LOT
SELL ONE OF THESE
FOLLOW THE ARTIST

Didascalia..

Didascalia..